Archivia il logo di scansione
Tassa di soggiorno a Venezia

Venice e Venice City passano la tariffa turistica. Tutto quello che dovresti sapere.

Venezia è una delle città più iconiche al mondo per la sua attrazione turistica, attraverso la quale transitano quotidianamente migliaia di turisti , causando talvolta stress nella popolazione locale.

Questo motivo fa sì che Venezia abbia un eccesso di turismo . Per questo motivo il consiglio comunale ha introdotto una serie di misure per preservarne il patrimonio storico e culturale.

Tra queste misure c'è la tassa di soggiorno per pernottare a Venezia, che vedremo in modo approfondito di seguito.

Qual è la tassa di soggiorno a Venezia?

La tassa di soggiorno è un'imposta aggiuntiva sui visitatori della città che vi trascorrono la notte. È stata introdotta per la prima volta nel 2011 e nel corso degli anni è stata adattata alle esigenze, subendo l'ultimo aggiornamento nel 2024. La tassa di soggiorno è un'imposta che la città ha istituito per gestire il turismo in modo sostenibile e limitare l'impatto negativo del turismo di massa .

Quali sono le tariffe turistiche di Venezia e Venezia Pass

Va sottolineato che la città di Venezia, è la prima città al mondo in cui esiste una tariffa turistica solo per entrare in città.
A Venezia ci sono 2 tipi di tasse per il turista.

Venice City Pass

Da un lato, troverai la tariffa d'ingresso per la città o anche chiamato Venezia City Pass . Questo tasso si applica ai visitatori che non trascorrono la notte in città e il suo obiettivo è quello di regolare il turismo quotidiano che genera maggiore pressione nelle ore centrali del giorno .

Nel 2025, questo tasso viene applicato in giorni specifici considerati afflusso elevato:

  • Dal 18 aprile al 30 aprile (periodo continuo tra cui la Settimana Santa e Festa del lavoro).
  • 1 maggio vacanze e 2 giugno.
  • Ogni fine settimana dal 2 maggio al 27 luglio (venerdì, sabato e domenica).

La tariffa è richiesta dalle 8:30 alle 16:00 e ha un costo variabile:

  • € 10 a persona se riservato con meno di 4 giorni di anticipo.
  • € 5 a persona se riservato con almeno 4 giorni di anticipo.

La prenotazione deve essere effettuata tramite la piattaforma ufficiale CDA.it.it si ottiene codice QR obbligatorio che deve essere presentato quando si entra in città. Coloro che hanno già pagato la tariffa turistica per notte sono esenti da questo tasso di ingresso .

Voglio visitare altre Isole Lido, devo pagare il Pass della città a Venezia?

Non devi pagare il passaggio della città a Venezia se non hai intenzione di attraversare il centro storico della città.

Tassa di soggiorno a Venezia

Troviamo invece la tassa di soggiorno . Tale tassa verrà addebitata per ogni pernottamento , ovvero per persona per notte per gli ospiti che soggiornano in una struttura turistica nel territorio della città di Venezia. Se paghi la tassa di soggiorno non devi pagare il city pass né il biglietto d'ingresso. La tassa di soggiorno a Venezia funziona in modo simile a quella delle altre città , ovvero verrà pagata una tassa più o meno alta a seconda della qualità dell'hotel e della zona in cui è situato. Ci saranno anche differenze tra alta e bassa stagione.

Venice Tourist Tasso in alta stagione

La tassa di soggiorno in alta stagione sarà compresa tra 0,7€ e 5€ a notte, a seconda della zona (Centro Storico, Lido e Isole e Terraferma) e della struttura ricettiva (hotel, ostelli, ville o residence turistico).

VENEZIONE TARIFICA DEL TURIST IN BAWSAGNIA

I responsabili della riscossione dell'imposta sui turisti saranno i fornitori di strutture ricettive . Questi devono contribuire alla raccolta alle autorità comunali corrispondenti. Le ricevute e le fatture degli ospiti dovranno essere fornite

Ad esempio : Se decidi di trascorrere 1 notte in un hotel 5 stelle nel centro storico di Venezia in alta stagione per 2 persone, la tassa di soggiorno da pagare sarà di 10€; Se però deciderai di trascorrere 1 notte in un hotel 5 stelle in zona Terraferma per 2 persone, la tassa di soggiorno da pagare sarà di 7€. Se quest'ultima comprendesse un adolescente di età compresa tra i 9 ed i 16 anni, la tariffa totale da pagare sarebbe di 8,70 euro.

Persone esenti dal pagamento della tassa di soggiorno a Venezia

I bambini sotto i 9 anni sono esenti dal pagamento della tariffa turistica. Inoltre, per quanto riguarda il tasso d'ingresso alla città, saranno anche esenti:

  • Residenti e nato a Venezia.
  • Adolescenti di età inferiore ai 14 anni.
  • Studenti e lavoratori che accedono alla città per motivi accademici o del lavoro.
  • Visitatori con riserva di alloggio (poiché pagano la tariffa turistica per durante la notte).
  • Persone con disabilità e coloro che le accompagnano.
  • Partecipanti in competizioni sportive o eventi ufficiali, nonché parenti dei residenti al terzo grado.
  • Se sei residente a Venezia o sei nato nella regione di Veneto

Coloro che non pagano questo tasso di ingresso possono affrontare multe tra € 25 e € 150 , oltre al pagamento obbligatorio dell'importo massimo della tariffa (€ 10).

Dichiarazione della tariffa turistica di Venezia

I responsabili della riscossione dell'imposta sui turisti saranno i fornitori di strutture ricettive . Questi devono contribuire alla raccolta alle autorità comunali corrispondenti. Le ricevute e le fatture degli ospiti dovranno essere fornite

È importante che i proprietari di hotel dispongano di documenti fiscali e rimesse per garantire la conformità..

Automatizza subito il calcolo e la registrazione delle ricevute delle tasse di soggiorno con lo strumento di gestione degli ospiti Check in Scan.

Prova l'app Check-in Scan

Smetti di usare la carta e prenditi cura dell'ambiente con i check-in nel cloud.

Tassa di soggiorno a Venezia

Ulteriori informazioni

Permette agli ospiti di riportare le tariffe applicate al momento del check-in online , calcolando automaticamente il supplemento per la tassa di soggiorno di zona.

Rispetto del pagamento della tassa di soggiorno

in ogni momento informare chiaramente l'ospite circa il supplemento della tassa di soggiorno , al fine di evitare malintesi ed incontri spiacevoli per entrambe le parti.

Le strutture alberghiere devono garantire il rispetto dell'obbligo fiscale.

La tassa di soggiorno contribuisce al flusso di entrate della città , che viene destinato a varie iniziative, tra cui la manutenzione dei siti storici, la conservazione dell'ambiente e lo sviluppo delle infrastrutture . Partecipando al processo di riscossione delle imposte, gli albergatori svolgono un ruolo fondamentale nel sostenere gli obiettivi del turismo sostenibile di Venezia e nel preservare il suo patrimonio culturale per le generazioni future.

Conclusioni sul tasso turistico di Venezia

L'imposta di soggiorno a Venezia crea una nuova situazione per la ricettività alberghiera, che dovrà adattarsi a questa nuova situazione e dovrà garantire la corretta contabilizzazione dell'imposta. Questa tassa sarà una misura per la regolamentazione del turismo , nonché per aiutare a preservare il patrimonio storico e culturale della città che, a volte, è sopraffatta dai turisti.

L'imposta di soggiorno funge da meccanismo per bilanciare i benefici economici del turismo con la conservazione dell'identità e del patrimonio di Venezia , una città unica.

Scarica l'
app Check-in Scan
Google Play Store
app Store
Richiedi maggiori informazioni sulla Check-in Scan
crea e registra la parte dei viaggiatori online
l'Informativa sulla Privacy*
Notiziario
Controlla il logo di scansione
Notiziario
Accetto l'informativa sulla privacy*
Google Play Store
app Store