Contatti

Casa vacanza: cos’è e come registrarla?

Le Case vacanza e gli appartamenti turistici rappresentano una soluzione sempre più in voga per tutti i viaggiatori alla ricerca del massimo comfort in una casa diversa dalla propria. Mentre per i proprietari la possibilità di adibire il proprio appartamento a casa turistica può diventare un’interessante fonte di guadagno.

Ma, cos’è una Casa vacanza?

Se siete proprietari di un’immobile che viene affittato con frequenza da turisti e pubblicato sui siti web che si occupano di alloggi per le vacanze, allora, la vostra è senza ombra di dubbio una casa vacanza e questo articolo si rivolge precisamente a voi. Ma, attenzione, perché in base alla regione nella quale vi trovate, la normativa applicabile può differire in modo significativo.

Possiamo trasformare la nostra casa in Casa vacanza?

Certo, naturalmente sempre nel più rigoroso rispetto delle disposizioni normative. Perché, in caso contrario, in qualità di proprietari, rischieremmo di incorrere nelle sanzioni stabilite in caso di inadempimento degli obblighi fiscali e finanziari legati alla locazione turistica. Le sanzioni, in questo caso, prevedono il pagamento dell’importo evaso da corrispondere all’amministrazione, ma anche degli interessi di mora e di specifiche penali adeguate congruamente alla gravità dell’infrazione commessa.

Come fare per adibire la nostra casa a Casa vacanza?

Per assicurare la corretta applicazione della normativa, è necessario innanzitutto accreditare l’immobile presso l’Ufficio territoriale di competenza. Una volta completato il tramite, saremo pronti al via!

Nella sede dell’Ufficio competente dovremo inoltrare una dichiarazione di responsabilità, che ci sarà restituita debitamente timbrata. La dichiarazione sarà, poi, presentata presso la Questura o la stazione di Polizia o Carabinieri corrispondente alla nostra area.

Muniti del codice identificativo della struttura emesso dall’autorità preposta, della password e del nome utente assegnato alla nostra casa vacanze, potremo finalmente dare il benvenuto ai nostri primi ospiti.

Oltre alla registrazione, ci sono gli altri obblighi da rispettare?

In sintesi due: le Schedine alloggiati (moduli per la registrazione degli ospiti) e il Libro delle registrazioni

Le Schedine alloggiati devono essere compilate dal proprietario, che può farlo anche tramite computer. È comunque necessario che siano firmate dagli ospiti e inviate entro le 24 ore successive al sistema di raccolta appositamente predisposto.

Inoltre, le Schedine alloggiati, ovvero i moduli per la registrazione degli ospiti, verranno inserite nel Libro delle registrazioni, da aggiornare tempestivamente per garantire un’efficace gestione delle registrazioni dei viaggiatori e degli ospiti.

Il proprietario dovrà preoccuparsi, poi, di conservare tutti i documenti pertinenti all’interno della stessa Casa vacanza.

A tale proposito, il Ministero dell’interno esige che la documentazione della struttura turistica, quindi le Schedine alloggiati (ovvero i moduli per la registrazione degli ospiti) e il Libro delle registrazioni, rimanga “sempre a disposizione dei membri delle forze armate” e sia conservato per almeno 3 anni.

Come avviene la registrazione degli ospiti?

Come possiamo assicurarci che tutti i nostri ospiti firmino la loro Schedina? Alla luce di quanto abbiamo visto, tutto ruota intorno a due fattori cruciali, cioè la conoscenza delle corrette procedure e il tempo che dobbiamo dedicare alla loro applicazione. Ed è per aiutarci su questo fronte che scende in campo il nostro migliore alleato: la tecnologia.

Snellire le fasi della registrazione può diventare semplicissimo, esattamente come scaricare l’app Check-In Scan che è in grado di eseguire in tutta sicurezza una lettura tramite scanner dei dati e di trasmetterli automaticamente alla questura competente. L’applicazione cattura la firma dell’ospite, crea la relativa Schedina alloggiati e aggiorna il Libro delle registrazioni, le cui pagine, da 100 a 500, possono essere scaricate e stampate in qualsiasi momento. L’applicazione è scaricabile gratuitamente per iOS o Android. Semplicissima e intuitiva, può essere utilizzata anche senza connessione internet: tutto un mondo di vantaggi a disposizione del proprietario, ma anche degli ospiti.

Le informazioni che vi saranno fornite rivestono un carattere puramente indicativo e non sono da considerarsi pubblicazioni ufficiali né vincolanti.